Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Attività

 

La J Medical Books Edizioni, coniuga editoria e formazione in ambito medico scientifico. Con l’avviamento del nuovo sistema di Formazione Continua in Medicina, ratificato dall’accordo Stato-Regioni del novembre 2009, ha ottenuto l’accreditamento e l’iscrizione all’Albo nazionale provvisorio dei provider (numero identificativo 2683).

  • Individuazione di qualificata Istituzione Scientifica, Università, Centri Ospedalieri all’avanguardia sui temi da trattare;
  • Contatti con i responsabili scientifici del luogo e reclutamento di un selezionato corpo docente;
  • Ottimizzazione degli accreditamenti con struttura interamente dedicata;
  • Definizione di programmi e contenuti scientifici del corso, seguendo le indicazioni di importanti opinion leader del settore;
  • Proposta del corso a primarie aziende farmaceutiche ed a privati, attraverso pubblicazione di materiale informativo;
  • Organizzazione e gestione evento dalla progettazione alla realizzazione.